Ho già raccontato più volte del primo della nostra famiglia, Francesco Galantini (il nonno del nonno del nonno di mio nonno), che venne a Roma alla metà del 1600, sposò la cugina romana – già c’erano dei Galantini a Roma evidentemente – e si stabilì nella Città eterna. Era nato nel 1635 a Pisa, si sposò a Roma nel 1662 con Porzia (poi nel 1687, rimasto vedovo, si sposò una seconda volta con Olimpia Mancini), ebbe 12 figli (undici dalla prima moglie e uno dalla seconda) e morì ottantenne.
Mio zio fece (o fece fare, non sono sicuro) un grande lavoro al Vicariato di Roma rintracciando atti di battesimo, di matrimonio, di morte dei suoi (nostri) ascendenti e anche un discreto numero di Stati delle anime. Attraverso questi documenti è possibile tracciare per sommi capi i movimenti dei miei antenati nei vari rioni di Roma. La curiosità di sapere dove…
View original post 815 altre parole